Tecnologia di produzione dei componenti auto in carbonio

Processo produttivo

Come lavoriamo la fibra di carbonio

Diamo inizio al ciclo produttivo dei componenti per auto in fibra di carbonio con la scansione 3D delle parti di serie, seguita dalla creazione dei modelli matematici nei formati Catia V, Iges, Step e Dxf, che utilizziamo per la fresatura a 5 assi dei modelli in Ureol e degli inserti metallici nei centri di lavoro. Successivamente, realizziamo prototipazioni rapide tramite stampanti 3D e utilizziamo i modelli di stile per la laminazione degli stampi di produzione in fibra di carbonio o in alluminio.

Procediamo poi nella Clean Room alla laminazione delle pelli in fibra di carbonio prepreg con matrice epossidica, precedentemente tagliate con Cutter Plotter, in locali a temperatura e umidità controllate. Questa operazione è eseguita da operatori specializzati che si occupano della deposizione dei singoli strati seguendo un ply book che specifica la tipologia dei materiali, lโ€™orientamento delle fibre e la loro disposizione.

Una volta eseguita la messa sottovuoto dei componenti nei rispettivi stampi, procediamo allo stampaggio in Autoclave ad alta pressione (4-8 bar) e temperatura (125°C), seguendo cicli di polimerizzazione preimpostati e registrati. Questi cicli sono progettati per garantire un perfetto accoppiamento dei singoli strati, lโ€™assenza di vuoti interlaminari e la stabilità termica e dimensionale dei componenti finali alle temperature di esercizio richieste (-40°C / +100°C), con la conseguente indeformabilità nel tempo.

Concludiamo il ciclo con la rifilatura dei componenti, che può essere eseguita manualmente o tramite CNC, lโ€™incollaggio strutturale dei componenti accessori e metallici nelle dime di posizionamento, la verniciatura protettiva con acrilico trasparente anti-UV in cabina, seguendo cicli termici prestabiliti, e infine il collaudo dimensionale e il controllo estetico.

Svolgiamo lโ€™intero processo in conformità con il Controllo Qualità ISO 9001, garantendo la tracciabilità e la conformità dei componenti prodotti.